Descrizione
Panettone con impasto salato con Frico friulano e farina di mais dell’Antico Molino Persello
Panettone certificato IO SONO FRIULI VENEZIA GIULIA
Non contiene uvetta, arancio e cedro candito.
Peso netto 500g.
Prodotto artigianale da forno a lievitazione naturale.
Frico
Il frico rappresenta la base della cucina friulana, il piatto tipico che non manca mai sulle tavole della nostra regione. Ognuno di noi ha la propria ricetta, tramandata da generazioni all’interno della propria famiglia. C’è chi ci mette la cipolla, chi grattuggia le patate e chi ci mette il pepe. Ognuno ha una propria versione, che varia molto anche a seconda della zona e delle tradizioni popolari. La prima testimonianza di una preparazione morbida a base di formaggi sul territorio friulano risale alla metà del Quattrocento, quando il Maestro Martino era solito preparare al Patriarca di Aquileia Ludovico Trevisan il “Caso in patellecte”, una deliziosa ricetta che venne trascritta anche nel “Libro de arte coquinaria” che il cuoco scrisse. Gli ingredienti erano semplici: formaggio grasso né troppo vecchio né troppo salato, tagliato in fettolini, strutto fresco per non farlo attaccare sulla padella, erbe o spezie a condire e poi dritto nel piatto, perché “si vol magnare caldo caldo”. La ricetta era probabilmente di origine carnica, poiché altre fonti riportano come il frico rappresentasse, insieme alla polenta soda e preparata con la farina di mais, il pasto tipico dei contadini durante il lavoro. È probabile, inoltre, che la versione croccante fosse utilizzata dai boscaioli: infatti era il cibo più comodo da portare con sé sulle montagne durante il periodo di lavoro. La natura di piatto “povero” del frico, nato da quanto c’era a disposizione, è confermata anche dal fatto che spesso veniva preparato per non sprecarei ritagli di formaggio che avanzano durante il processo di realizzazione delle forme, quelli che vengono chiamati “strissulis” e con i quali, ancora oggi, si prepara un piatto gustoso.
Antico Molino Persello
Dal 1928 le nostre farine sono sinonimo di Qualità e Bontà. Nel corso del tempo, attraverso la passione e il lavoro della nostra famiglia, il Molino Persello si è mantenuto come quando è stato fondato, all’inizio del ‘900, fra le verdi colline del Friuli. Una macchina viva di legno, cuoio e ferro, sensibile alle stagioni ed ai cambiamenti climatici. L’amore per l’antico mestiere del mugnaio e per le cose buone, naturali e di qualità, sono le stesse di sempre, da quattro generazioni. Ad esse si sono aggiunte l’innovazione nel metodo di produzione, la proposta di nuovi prodotti e l’attenzione per le esigenze del mercato di oggi. Molino Persello: il tempo scorre, la qualità e la bontà restano.
INGREDIENTI: farina tipo 00, Frico di patate (patate, formaggio Montasio DOP (latte, sale, caglio, fermenti lattici, conservante: lisozima: proteina da uovo), pepe.), tuorlo d’uovo, burro, acqua Dolomia, zucchero, lievito naturale vivo, sale, pepe nero.
ALLERGENI: il prodotto può contenere tracce di frutti con guscio, proteine dell’uovo e del latte, sesamo, glutine ed
arachidi.
Gli ingredienti evidenziati possono provocare reazioni in persone allergiche o intolleranti.
Valori nutrizionali per 100 g: valore energetico 1627 KJ 391 Kcal, grassi 23,55 g di cui acidi grassi saturi 14,04 g, carboidrati 33,79 g di cui zuccheri 8,17 g, proteine 10,80 g, sale 0,60 g