Cart Icon My Basket (empty)
Image Alternative Text
logo

Shop

Colomba Salata Prosciutto di San Daniele e Formadi Frant

25,00 (iva inclusa)

Colomba salata farcita con prosciutto crudo DOP di San Daniele e Formadi Frant (presidio Slow Food FVG) glassata con farina di mais friulano.

Non contiene scorza d’arancio candito e la glassa alle mandorle

Peso netto 500 g

Prodotto artigianale da forno a lievitazione naturale

5 disponibili

COD: DVCOSAL-CRUDO Categoria: Tag:

Descrizione

Colomba salata farcita con prosciutto crudo DOP di San Daniele e Formadi Frant (presidio Slow Food FVG) glassata con farina di mais friulano.

Non contiene scorza d’arancio candito e la glassa alle mandorle

Peso netto 500 g

Prodotto artigianale da forno a lievitazione naturale

Prosciutto crudo di San Daniele

Fatto da secoli con la passione e la dedizione di persone forti che sanno regalargli la più grande delicatezza. È carne salata che diventa dolce. È sincero e incredibilmente gentile. È orgoglio per chi lo produce. Un’eccellenza italiana profondamente legata al luogo in cui viene prodotto, con i venti che soffiano dalle Alpi Carniche all’Adriatico conferendogli quei sentori irripetibili. Un prodigio del gusto che avviene da secoli nello stesso modo. Un sapere che attraversa le generazioni e che ha reso unico questo luogo, questo nome, questo Prosciutto. Dal 1996 il prosciutto di San Daniele è riconosciuto dall’Unione europea come prodotto a Denominazione di Origine Protetta. I prodotti DOP si distinguono per avere la zona di origine esclusiva e rigorosamente delimitata, e per l’esistenza dell’obbligo per l’intera filiera produttiva di rispettare le norme del Disciplinare di Produzione, un sistema rigoroso di controllo realizzato da un istituto autorizzato dal Ministero delle Politiche agricole alimentari e forestali.

Formadi Frant

La Carnia, zona tra le più intatte dal punto di vista naturalistico dell’intero arco alpino, deve anche all’isolamento e all’estrema povertà delle sue valli la consuetudine di non sprecare mai nulla di ciò che poteva servire per la sussistenza. Il Formadi Frant è senza dubbio una delle più emblematiche ed interessanti di queste: un procedimento adottato per salvare le forme di formaggio di malga “difettose” o che semplicemente non potevano essere avviate alla stagionatura, perché magari gonfiate o con la crosta spaccata. Nulla si poteva perdere o non riutilizzare, in questa civiltà contadina dove tutto era frutto di grandi sacrifici e tantomeno i formaggi ottenuti con il latte delle vacche che pascolavano sugli alpeggi ed esprimevano nei profumi e negli aromi tutta la ricchezza delle centinaia di erbe spontanee presenti nel foraggio. Si riunivano insieme le forme non perfette e si procedeva a sminuzzare in piccoli pezzi o tagliare a fettine quelle più fresche e a grattugiare quelle un po’ più stagionate, quindi si amalgamavano prima, con il latte e poi si mescolavano manualmente con della panna di affioramento, sale e pepe fino ad ottenere un impasto omogeneo, che veniva poi ricomposto nelle fascere del latteria, prodotto appunto in queste zone nelle vecchie latterie turnarie, e dopo un giorno o due di riposo, si poneva a stagionare ulteriormente nelle cantine naturali per circa 40 giorni.
Il risultato è un prodotto assolutamente particolare, che varia da produttore a produttore e che unisce alle caratteristiche di morbidezza e rotondità date dalla presenza della panna, anche profumi e sapori più marcati e piccanti, frutto dell’uso di formaggi d’alpeggio a differente livello di maturazione.
Questa preparazione, storicamente relegata ad un uso domestico e non commercializzata, ancora oggi viene realizzata con le stesse modalità e rappresenta una delle espressioni più vere e qualitativamente eccellenti di quell’arte contadina del recupero comune a molte aree alpine italiane.

INGREDIENTI: FARINA tipo “00”, tuorlo d’UOVO, BURRO, prosciutto crudo (coscia di suino, sale, pepe e aglio),
Formadi Frant (LATTE, sale, caglio, lisozima dell’UOVO, PANNA, pepe, bacche di ginepro), zucchero, LIEVITO naturale vivo, sale, pepe nero.
INGREDIENTI GLASSA: farina di mais friulano.

VALORI NUTRIZIONALE PER 100 g: Valore energetico 1601 KJ 384 Kcal, Grassi 23,32 g di cui acidi grassi
saturi 13,59 g, Carboidrati 27,39 g di cui zuccheri 7,23 g, Proteine 12,44 g, Sale 0,47 g

ALLERGENI: il prodotto può contenere tracce di frutti con guscio, proteine dell’uovo e del latte, sesamo, glutine ed
arachidi

Condividi

Informazioni aggiuntive

Peso 1 kg
Dimensioni 30 × 27 × 20 cm